© Azienda Agricola La Cua
Dopo puntura: in caso di irritazione cutanea conseguente alla puntura di un insetto applicare l’oleolito sulla parte interessata, anche più volte durante la giornata.
Per le scottature: applicare l’oleolito sulle parti interessate con movimenti delicati e leggeri e ripetere l’applicazione anche più volte al giorno.
Per eritema solare: in presenza di reazione cutanea applicare con un massaggio delicato e leggero l’oleolito sulle parti interessate, solitamente il décolleté e le spalle.
Per herpes: 1-2 gocce sulla zona interessata lenisce l’arrossamento, il prurito e combatte le vesciche che lo caratterizzano.
Per il viso: l’oleolito di Iperico è un antiage, antiacne, antisettico:
· impiegato come siero per nutrire la pelle, sono utili 1-2 gocce assolute per un trattamento antirughe quotidiano;
· l’applicazione al mattino o alla sera, dopo la detersione, per trattare l’acne.
Ingredienti: olio di oliva e fiori di iperico
Cicatrizzante: applicare l’oleolito sulle ferite, ricoprendo in caso di necessità, la zona con tessuti sterili. Fare in modo che la pelle sia sempre umida e cosparsa del prodotto.
Antinfiammatorio: l’oleolito trova impiego nel trattamento topico dell’artrite, usato con frizioni sulla zona esterna che corrisponde alla parte dolente. Analogamente efficace in presenza di dolori articolari viene massaggiato fino all’assorbimento, con applicazioni quotidiane del prodotto.
Dopo sole: per le sue caratteristiche specifiche le applicazioni dell’oleolito sono molto efficaci dopo l’esposizione solare, con un massaggio su tutto il corpo. Analoghe applicazioni anche su singole zone del corpo sono utili dopo l’esposizione ad agenti atmosferici irritanti, vento e freddo intenso.
Ingredienti: oleolito di iperico e cera d'api
Il balsamo all'Iperico è un ottimo coadiuvante contro le scottature (anche dovute all'esposizione prolungata ai raggi del sole), stati di arrossamento, contusioni, herpes (anche labiali) e pruriti. Ha azione levigante e calmante sugli stati di pelle screpolata e secca delle mani e del corpo.
Lo prepariamo con l’oleolito di iperico.
Controindicazioni
L’iperico ed i suoi estratti sono fotosensibili, pertanto dopo l’applicazione si raccomanda di non esporsi ai raggi del sole, onde evitare l’eventuale comparsa di macchie sulla cute.
Evitare l’impiego in gravidanza e in allattamento, salvo diversa indicazione medica.